Gestione dell’età
La gestione dell’età è una nuova competenza per i manager e i supervisori di tutte le aziende e organizzazioni lavorative interessate dal cambiamento demografico. Anche nelle organizzazioni del settore privato e pubblico sono costrette ad adeguare le loro funzioni a tutte le generazioni. Il bisogno più urgente di gestione dell’età è nelle aziende in cui è presente un forte carico fisico e/o mentale.
Il partenariato di questo progetto è nato con l’obiettivo di aiutare ad affrontare questo problema e aiutare i datori di lavoro e gli educatori a comprendere i processi che riguardano la gestione dell’età. Negli ultimi 24 mesi abbiamo lavorato a due outputs che dovrebbero fornire l’accesso agli esempi di buone pratiche e facilitarne la condivisione tra le reti di stakeholder: è stata creata infatti una piattaforma online per condividere le migliori pratiche e le raccomandazioni per i datori di lavoro e i responsabili politici.
Il nostro lavoro è stata completato da tre visite di studio: in Finlandia, Italia e Austria. I nostri team di professionisti hanno visitato i luoghi in cui si sta sperimentando la gestione dell’età e hanno parlato con coloro che sono riusciti a realizzarla”.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’obiettivo principale del progetto è quello di aiutare il processo di adattamento alle crescenti esigenze del mercato del lavoro, fornendo lo strumento di orientamento alla qualità per le aziende (consulenti per la gestione dell’età o formatori interni all’azienda) e per i fornitori di formazione professionale (insegnanti e formatori).
L’obiettivo principale del progetto è stato raggiunto dai seguenti obiettivi parziali:
– creare una rete professionale nell’area problematica e contribuire ad essa;
– creare e fornire uno strumento di orientamento alla gestione dell’età di alta qualità nelle due distinte sezioni di output intellettuale;
– coinvolgere nelle attività di formazione i formatori per la gestione dell’età (insegnanti/formatori);
– diffondere i risultati del progetto all’interno delle reti professionali dei partner.
FORMAZIONE A BREVE TERMINE DEL PERSONALE
L’obiettivo principale della formazione era quello di fornire un ambiente sinergico per l’apprendimento attraverso il fare. I partecipanti hanno preso parte a due diversi tipi di attività che si completano a vicenda, fornendo le condizioni ottimali per l’apprendimento del particolare approccio metodologico: visite alle aziende e workshop tematici.
Gli obiettivi delle visite erano:
– vedere il funzionamento del sistema di gestione dell’età nella vita reale;
– avere l’opportunità di consultare le particolari caratteristiche di gestione dell’età con il professionista in loco;
– conoscere le condizioni che sono state prese in considerazione nel caso specifico;
– raccogliere le informazioni rilevanti per il processo di creazione dei risultati intellettuali del progetto”.
Gli obiettivi dei workshop erano :
– formare le abilità e le competenze selezionate relative al caso di studio in questione;
– elaborare la metodologia che potrebbe essere utilizzata per risolvere il problema nelle condizioni simulate;
– imparare facendo;
– individuare tutte le domande che un consulente per la gestione dell’età potrebbe incontrare durante il suo lavoro;
– fornire le raccomandazioni utilizzabili dagli utenti delle linee guida.
Newsletters from our three training activities:
Training event in Italy, June 2019,
Training event in Finland, October 2019
Risultati del progetto
In questo progetto abbiamo ideato e creato due distinti output intellettuali:
RACCOLTA DI ESEMPI DI BUONE PRATICHE
Gli esempi provengono dalle aziende di tutti i paesi partner in cui la gestione dell’età è stata implementata e dove funziona con benefici visibili per l’azienda e la comunità. Abbiamo raccolto oltre 25 esempi che sono suddivisi in base alla loro origine, all’area di impatto, all’età target considerata, ecc. Ogni esempio è descritto secondo lo schema ( uniforme per tutti gli esempi) con particolare attenzione a riflettere quelle aree problematiche che sono maggiormente richieste dagli utenti finali.
Do you know about examples within your professional network that are worth sharing? Please, read more here!
RACCOMANDAZIONE SULL’ATTUAZIONE DELLA GESTIONE DELL’ETÀ
Poiché ogni storia di successo di una buona prassi porta un vero e proprio insieme di condizioni in cui l’azienda ha dovuto prendere decisioni, l’esempio stesso rappresenta un materiale didattico unico per i potenziali utenti finali, che possono essere o i consulenti per la gestione dell’età direttamente nel sistema di gestione aziendale o i formatori (formatori interni all’azienda che lavorano con i dipendenti, o gli insegnanti/formatori che lavorano con gli studenti e i discenti nei corsi di formazione). Le raccomandazioni forniscono la visione d’insieme dei processi decisionali e di risoluzione dei problemi delle aziende reali.
Project outputs will be available as an open source in March 2021.